La tecnica del sughero è quella più diffusa nei Presepi Napoletani, ma adesso si è diffusa anche nei diorami e nei presepi di tutti i tipi.
Per realizzare la scenografia, il materiale che dobbiamo procurarci è :listelli di legno, multistrato e chiaramente il sughero. Per incollarlo è sufficiente colla a caldo , chiodi o delle viti aiutandoci con un avvitatore.
La prima cosa da fare è una struttura generica,capendo dove collocare la grotta o le montagne/rocce , successivamente si applica il sughero inchiodandolo al legno cercando di posizionarlo sempre con lo stesso verso. Il sughero può essere applicato anche sovrapponendo i vari pezzi o accostandoli tra loro, nel primo caso gli spazi vuoti vanno colmati con muschio, mentre nel secondo caso i vuoti restanti, poiché più ampi, vanno riempiti con carta e successivamente stuccati.
terzo e ultimo sistema è quello di gessare la superficie leggermente , con gesso molto liquido, in questo caso abbiamo un controllo dell’intera scena,però bisogna dipingere poi bene il tutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.